Lun - Ven 09:00 - 18:00

Sab e Dom - CHIUSI

Blog

Come GFP Engineering sta costruendo il futuro sostenibile dell’industria

Come GFP Engineering sta costruendo il futuro sostenibile dell’industria

La sostenibilità è uno degli argomenti di cui tanto sentiamo parlare e che non esime nessuno dal capire non solo di cosa si tratta, ma anche da come possiamo riuscire a metterla in atto. D ovviamente anche noi di GFP Engineering non ci siamo lasciati sfuggire nulla! Quindi se ti interessa approfondire l’argomento, procedi pure con la lettura.

In questo articolo infatti, per prima cosa andremo a capire si intende per azienda sostenibile e lo facciamo dicendoti che quando si parla di industria sostenibile si fa riferimento ad un’industria che integra nel modello di business le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico-finanziaria, ovvero la capacità di rispettare il nostro ecosistema, ma anche la capacità di garantire condizioni di benessere per le persone, e per ultimo anche la capacità di produrre reddito e lavoro. Detto questo andiamo a capire quali sono le caratteristiche dell’industria sostenibile.

Devi sapere che è stata definita da un decreto, ovvero il MISE del 25 ottobre 2014, il quale ha istituito il Fondo per la Crescita Sostenibile, come un modello industriale che promuove una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; inoltre va detto che per la Commissione Europea, essa è un vero e proprio modello per l’industria 5.0 la quale è: 

  • Umanocentrica: perché mette gli esseri umani al centro dei processi di produzione; 
  • Sostenibile: perché attenta a riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero delle risorse, sfruttando la tecnologia; resiliente: perché capace di reagire ai cambiamenti improvvisi con alti livelli di continuità operativa e disaster recovery.

Ovviamente un’industria sostenibile ha i suoi vantaggi, tra i quali tante leggi e relativi incentivi, e di conseguenza investire in sostenibilità significa essere conformi alle prime e accedere ai secondi, con un doppio vantaggio competitivo. Investire in sostenibilità infatti, significa migliorare l’accesso al credito e ottimizzare ogni fase del ciclo di vita del prodotto/servizio, dalla riduzione della dipendenza da materie prime esauribili all’aumento della soddisfazione del cliente nel post-vendita, ma anche migliorare la reputazione aziendale con tutti i benefici che questo asset comporta nonché favorire la coesione all’interno dell’azienda e con il territorio.

Guardando al futuro, noi di GFP Engineering miriamo a diventare partner stabili nelle aziende di produzione chimica, farmaceutica e alimentare made in Italy. Ci impegniamo a contribuire con elevati standard di qualità e procedure il meno impattanti possibile sui tempi di lavorazione. Il nostro obiettivo è formare tecnici specializzati che siano in grado di risolvere in autonomia criticità strumentali e di processo, diventando i “migliori amici” dei clienti che seguono. In GFP Engineering, vediamo un futuro luminoso per il nostro business e per i nostri clienti.